Resta aggiornato

Approfondimenti  e aggiornamenti normativi dal mondo HSE

Lavorare sui tetti: cosa c’è da sapere?

Secondo OLCostr, art. 9 “I posti di lavoro devono essere sicuri e devono poter essere raggiunti mediante vie di passaggio sicure. Per garantire la sicurezza dei posti di lavoro e delle vie di passaggio devono essere installate protezioni contro le cadute”; inoltre sempre secondo OLCostr, art. 26 “Nell’edilizia occorre installare un ponteggio di facciata Leggi di più

L’esposizione professionale agli isocianati e la tutela dei lavoratori nella normativa svizzera

Gli isocianati possono essere pericolosi per la pelle e per il sistema respiratorio. Sono infatti la causa principale di asma professionale che a volte, in determinati soggetti, può portare fino alla morte. Gli Isocianati sono sostanze chimiche organiche caratterizzate dalla presenza di uno o più gruppi reattivi di isocianati (Azoto - Carbonio Leggi di più

Rumore ed effetti extra-uditivi

Come noto, il rumore può provocare una serie di danni sulla salute, il più grave, meglio conosciuto e studiato dei quali è l’ipoacusia, ovvero la perdita permanente di vario grado della capacità uditiva. Tuttavia, il rumore può agire con meccanismo complesso anche su altri organi ed apparati (apparato cardiovascolare, endocrino, sistema nervoso Leggi di più

Lo statuto degli specialisti della sicurezza sul lavoro nei confronti della legge e degli organi di esecuzione

Lo specialista della sicurezza (di seguito specialista MSSL), sia esso medico del lavoro, ingegnere o esperto della sicurezza del lavoro, igienista del lavoro, introdotto nel panorama normativo con la Ordinanza Prevenzione Infortuni (OPI) nella sezione 2 art.11a con il titolo “Appello ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza del Leggi di più