Approfondimenti e aggiornamenti normativi dal mondo HSE
Tempi di lavoro: ritmo e produttività
Perché dovresti assicurarti che i tuoi collaboratori non saltino le loro pause? Si dice spesso che nella musica le pause sono importanti quanto le note, perché servono a dare il ritmo, ad enfatizzare un passaggio… a respirare! Ecco, nel lavoro sono altrettanto importanti, al punto da essere imposte esplicitamente Leggi di più
“Fumare fa male, svapare fa uguale”: nuovo Regolamento cantonale concernente la protezione contro il fumo (1° giugno 2023)
In Ticino, dal 1° settembre 2023 entra in vigore il nuovo Regolamento cantonale concernente la protezione contro il fumo che vieta la distribuzione e la vendita di sigarette elettroniche (e-cig) e prodotti simili a giovani minori di 18 anni e il loro consumo in luoghi chiusi accessibili al pubblico. Leggi di più
Nuovo commentario SECO all’art 36 OLL3 “Pronto soccorso” (31 luglio 2023)
È di fine luglio 2023 l’ultima versione del commentario SECO all'Ordinanza 3 della Legge del Lavoro (OLL3) ed in particolare sull’art 36 dal titolo "Pronto soccorso" o "Primo soccorso" (qui usati indistintamente). Per pronto soccorso s’intende l’insieme dei comportamenti di aiuto e di prime cure prestati ad esempio in Leggi di più
Ma tu sai qual è la crema solare giusta per te?
Domani devo lavorare tutto il giorno su un cantiere in una zona di montagna. Sarà una giornata di bel tempo, con poche nuvole. Ho finito la crema da sole. E adesso? Per fortuna vivo accanto ad un centro commerciale, ne acquisterò una lì. Siamo in tanti a fare questa Leggi di più
Clima e acqua: quali sfide per le aziende?
Facciamo il punto della situazione su due tematiche fondamentali! CLIMA Da lunedì 20 marzo 2023 è ufficiale e online IPCC AR6 Synthesis Report, quarto volume del sesto report di valutazione sul clima redatto dall’IPCC, il panel intergovernativo sui cambiamenti climatici. In questo rapporto di sintesi è contenuta la conoscenza globale sul clima Leggi di più
Il mobbing: significato, cause, conseguenze e prevenzione
IL MOBBING Il termine inglese mobbing, che significa letteralmente assalire, accerchiare, avvilire, attaccare, descrive quegli atti di persecuzione e di terrore psicologico compiuti sul posto di lavoro, esercitati attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori. Si tratta di un processo marchiante, stigmatizzante e lesivo della Leggi di più
Caldo severo e lavoro. Come gestire uno dei pericoli particolari della Direttiva CFSL 6508 (allegato I)
La direttiva CFSL 6508 (Direttiva MSSL) disciplina la gestione dei pericoli particolari da parte del datore di lavoro con il ricorso obbligatorio agli specialisti della sicurezza del lavoro (medici, igienisti, esperti, ingegneri sicurezza). Precisamente nell’allegato I della Direttiva troviamo un elenco preciso dei pericoli particolari per i quali, una volta individuati, Leggi di più
Lavorare sui tetti: cosa c’è da sapere?
Secondo OLCostr, art. 9 “I posti di lavoro devono essere sicuri e devono poter essere raggiunti mediante vie di passaggio sicure. Per garantire la sicurezza dei posti di lavoro e delle vie di passaggio devono essere installate protezioni contro le cadute”; inoltre sempre secondo OLCostr, art. 26 “Nell’edilizia occorre installare un ponteggio di facciata Leggi di più
Nuovo Regolamento Macchine: quali i cambiamenti più importanti?
Nei mesi di marzo e aprile 2023, come HSE-Ticino, abbiamo organizzato ben due date per la formazione in merito al nuovo Regolamento Macchine, per un totale di 50 persone formate. Abbiamo incontrato nuovamente il relatore, Robert Arnold, per porgli qualche domanda. 1. La formazione sul nuovo Regolamento Macchine ha avuto Leggi di più
Protezione delle vie respiratorie: facciamoci 10 domande!
1. Polveri e gas: due fattori di pericolo a cui prestare molta attenzione nei luoghi di lavoro. Quali sono le differenze? L’uso dei DPI delle vie respiratorie per ridurre l’esposizione ai contaminanti è molto diffuso nell’industria in generale. Si stima che oltre un miliardo di lavoratori in tutto il mondo Leggi di più
L’esposizione professionale agli isocianati e la tutela dei lavoratori nella normativa svizzera
Gli isocianati possono essere pericolosi per la pelle e per il sistema respiratorio. Sono infatti la causa principale di asma professionale che a volte, in determinati soggetti, può portare fino alla morte. Gli Isocianati sono sostanze chimiche organiche caratterizzate dalla presenza di uno o più gruppi reattivi di isocianati (Azoto - Carbonio Leggi di più
Rumore ed effetti extra-uditivi
Come noto, il rumore può provocare una serie di danni sulla salute, il più grave, meglio conosciuto e studiato dei quali è l’ipoacusia, ovvero la perdita permanente di vario grado della capacità uditiva. Tuttavia, il rumore può agire con meccanismo complesso anche su altri organi ed apparati (apparato cardiovascolare, endocrino, sistema nervoso Leggi di più
La Sindrome dell’edificio malato: di cosa si tratta e come prevenirla?
Dalla fine degli anni '70, i consulenti e le agenzie nazionali di sanità pubblica, un po' in tutto il mondo, sono stati tempestati di richieste di assistenza investigativa, al fine di determinare le origini e le soluzioni ai problemi di salute dei lavoratori impiegati in uffici e luoghi di lavoro Leggi di più
Lo statuto degli specialisti della sicurezza sul lavoro nei confronti della legge e degli organi di esecuzione
Lo specialista della sicurezza (di seguito specialista MSSL), sia esso medico del lavoro, ingegnere o esperto della sicurezza del lavoro, igienista del lavoro, introdotto nel panorama normativo con la Ordinanza Prevenzione Infortuni (OPI) nella sezione 2 art.11a con il titolo “Appello ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza del Leggi di più
OLL3: nuova modifica della SECO del commento all’art. 36 “Pronto soccorso”
Il 16 febbraio 2023 la SECO ha nuovamente modificato il commento all'articolo 36 dell'OLL3 «Pronto soccorso». La modifica in particolare è intesa a chiarire il tipo di formazione richiesta. Tutta la formazione è accettabile se ci sono le seguenti caratteristiche: il contenuto della formazione deve essere coerente con le competenze Leggi di più
Aggiornata l’Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi per i giovani (edizione 2023)
È entrata in vigore il 1° gennaio 2023 la nuova edizione dell’Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi per i giovani in ottemperanza all’art 4 comma 3 della OLL5 (Ordinanza 5 alla Legge sui Lavoro) che elenca e amplia l’elenco dei lavori pericolosi per i giovani lavoratori. L’attenzione del legislatore è rivolta sempre Leggi di più