Collaborazione con la Società Svizzera di Sicurezza sul Lavoro (SSSL)

Con la costituzione all’inizio del 2022 di HSE-Ticino, anche in Ticino come nel resto della Svizzera vi è un’associazione attiva in ambito salute e sicurezza, con particolare attenzione anche per l’ambiente e gli infortuni non professionali.

Riguardo la SSSL

La Società Svizzera di Sicurezza sul Lavoro riunisce degli specialisti che si occupano, nell’ambito delle loro attività professionali, di promuovere la sicurezza sul lavoro. La SSSL è una sezione dell’Associazione delle società specializzate nella sicurezza e nella protezione della salute sul lavoro (suissepro).

Leggi il comunicato (PDF)
Obiettivi di HSE-Ticino
  • Promuovere e sostenere la formazione specialistica e continua per le figure HSE (Health Safety Environment)
  • Sostenere e garantire una comunicazione aggiornata e sistematica in merito a temi e leggi che regolamentano il mondo HSE, così come la promozione della salute in azienda e la prevenzione degli infortuni non professionali
  • Creare e mantenere i contatti a livello cantonale, nazionale e con paesi limitrofi per quanto riguarda associazioni professionali e di categoria
  • Tutela e rappresentanza a tutti i livelli (cantonali e federali) degli interessi di sviluppo delle competenze dei propri iscritti
  • Riconoscere lo sviluppo dei propri associati anche attraverso una certificazione delle competenze e la creazione di un registro dei propri associati
  • Farsi promotrice a livello cantonale e nazionale di istanze giuridiche per i propri iscritti relativamente a contratti, leggi, standard volontari
Obiettivi di SSSL
  • Promuovere la sicurezza in tutti gli ambiti ed in particolare la sicurezza e la salute sul posto di lavoro
  • Favorire i propri affiliati nello scambio di conoscenze ed esperienze
  • Tutelare gli interessi comuni ed organizzare delle giornate di studio per la formazione di base e per la formazione continua come richiesto dal legislatore
  • Accrescere le premesse necessari al fine di permettere agli affiliati di svolgere il proprio lavoro con competenza e professionalità
  •  Avere influsso nell’elaborazione di leggi, ordinanze e direttive in merito alla sicurezza ed alla salute sul posto di lavoro
  • Coordinarle le attività degli specialisti in con gli organi di esecuzione ed altre istituzioni della sicurezza e salute sul posto di lavoro
  • Rafforzare l’immagine e l’autorevolezza degli esperti in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro
Regole
  • Offre ai soci SSSL una quota associativa ribassata
  • Agevola i soci SSSL con una quota associativa ribassata per permettere loro di accedere ai corsi di formazione alle medesime condizioni di favore dei soci HSE
  • Sostiene l’adesione alla SSSL, in riferimento all’allegato 2 direttiva CFSL 6508 “Formazione permanente degli specialisti MSSL”
  • Offre la possibilità di corsi di formazione “SGAS Approved”, promuovendo in questo modo i temi legati a salute e sicurezza, nei vari settori economici cantonali coinvolgendo oltre gli specialisti sicurezza, gli assistenti di sicurezza, le Persone con conoscenze di base in materia di sicurezza sul lavoro, le Persone di contatto per la sicurezza sul lavoro (CPSL).
  • Riconosce ad HSE-Ticino di rappresentare SSSL sul territorio della Svizzera Italiana
  • Mette a disposizione un referente membro di comitato SSSL
  • Organizza 2 incontri annuali, fra i presidenti, se possibile una volta in primavera e una seconda volta in autunno
  • Garantisce una comunicazione ed informazione tempestiva in caso di aggiornamenti legislativi, campagne nazionali o novità
Associarsi a SSSL
SSSL Approved

Il marchio di certificazione può essere stampato sui materiali pubblicitari, bandi ed inviti. Non possono essere apportate modifiche nel disegno e nelle proporzioni. 3/3 L’uso del logo ufficiale della società è permesso solo con un’autorizzazione scritta da parte della SSSL.