In Ticino, dal 1° settembre 2023 entra in vigore il nuovo Regolamento cantonale concernente la protezione contro il fumo che vieta la distribuzione e la vendita di sigarette elettroniche (e-cig) e prodotti simili a giovani minori di 18 anni e il loro consumo in luoghi chiusi accessibili al pubblico.
Questi divieti si applicano a prodotti con e senza nicotina.
Tale disposizione cantonale è valida naturalmente anche nei luoghi di lavoro (pubblici e privati) dove trova applicazione la Legge sul Lavoro (LL). La vigilanza per i luoghi di lavoro spetta pertanto all’Ufficio dell’Ispettorato del Lavoro.
Il nuovo regolamento cantonale (art 3) prevede la facoltà di creare appositi spazi chiusi per i fumatori (ad esempio solo per i clienti nelle strutture ricettive e ristorazione) con apposita ventilazione. Tale opzione può essere realizzata salvo preventiva procedura di notifica all’ufficio di sanità. I locali e gli spazi chiusi adibiti ai fumatori (clienti delle strutture ricettive) non possono essere adibiti a luoghi di lavoro.
In caso di violazione del divieto di fumare, rispettivamente consumare prodotti per fumatori in locali chiusi, ad essere punito oltre all’utente può essere anche il gestore della struttura medesima. Per prodotti per fumatori s’intendono i prodotti del tabacco, i prodotti contenenti succedanei del tabacco o i prodotti simili per contenuto o modalità di consumo, nonché i dispositivi che permettono di inalare le emissioni di un liquido con o senza nicotina riscaldato tramite una fonte di energia esterna (le sigarette elettroniche o i prodotti simili per contenuto o modalità di consumo).
>> Per ordinare gratuitamente materiale informativo (locandine ed adesivi)
Articolo di Olindo Ianniello, CIH, Igienista del lavoro SGAH