Chi sei?
Mi sono laureata in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Milano nel 1996. Fin dall’esordio nel mondo del lavoro, ho lavorato in realtà chimiche o chimico-farmaceutiche, per lo più ad alto rischio (OPIR), sopratutto in Svizzera ma anche nel Regno Unito.
Dal 1998 mi occupo di tematiche HSE .
Negli anni ho acquisito diverse specializzazioni sia nazionali sia internazionali tra le quali Ingegnere di sicurezza CFSL, NEBOSH, ADR, ATEX, sostanze tossiche altamente attive, ISO, ecc.
Credo nella condivisione delle esperienze per accrescere in ognuno di noi la conoscenza e con il fine di meglio prevenire situazioni spiacevoli.
Di cosa parlerai nel corso?
Introdurrò i concetti fondamentali dell’ATEX e per poi meglio far comprendere i casi pratici che verranno presentati. Farò riferimento alle indicazioni di legge in Svizzera e in Europa.
Infine, presenterò come esempio l’approccio da me utilizzato per elaborare il documento di protezione delle esplosioni.
Cosa significa ATEX?
Purtroppo non sempre l’ATEX è veramente conosciuto e molte realtà tendono a sottovalutare il rischio esplosione.
Quali sono le implicazioni in tema di sicurezza?
Le esplosioni sono improvvise e possono portare ahimè alla morte, oltre ad arrecare danni importanti. Pertanto l’individuazione e la corretta gestione del pericolo sono di fondamentale importanza per la prevenzione.
Perché è importante conoscere l’ATEX?
Esiste il motto “meglio prevenire che curare”. Nell’ATEX , se viene meno la prevenzione, non si può talvolta più curare.
Quindi sapere come gestire il pericolo è spesso di importanza vitale.